Riduzione del volume del seno e miglioramento della sua forma.
Indicazioni
La Mastoplastica Riduttiva è indicata nei casi in cui si desidera ridurre un volume del seno eccessivo o comunque sproporzionato rispetto al torace (gigantomastia).
Talvolta si associano a queste condizioni anche dolori vertebrali e incurvamento del dorso dovuto all’eccessivo peso del seno. Nelle persone più anziane possono essere presenti, a livello del solco inframammario, problemi cutanei di disidrosi e subinfezione da ristagno del sudore, che potrebbero compromettere l’igiene locale.
Descrizione
La Mastoplastica Riduttiva consiste nel rimodellamento e nella riduzione del seno. Ciò si ottiene risollevando e riducendo il diametro del complesso areola-capezzolo, migliorando la forma del seno e riducendone il volume.
L’entità della riduzione viene stabilita assieme alla paziente rispettando i desideri e le proporzioni corporee, in maniera da ottenere un risultato naturale.
Tipo di ricovero
La Mastoplastica Riduttiva si esegue in anestesia generale e comporta un solo giorno di degenza.
Decorso post operatorio
La paziente potrà riprendere le normali occupazioni quotidiane dopo circa una settimana dall’intervento di Mastoplastica Riduttiva. Dovrà indossare un reggiseno elasticizzato per 20 giorni. Il risultato definitivo dal punto di vista estetico si apprezzerà invece dopo circa 2-3 mesi.
È importante sottolineare che la Mastoplastica Riduttiva non influisce sulla funzione della ghiandola mammaria, per cui rimane integra la capacità di allattamento. Analogamente, rimane inalterata la possibilità di eseguire i normali controlli senologici a cui ogni donna deve sottoporsi periodicamente quali ecografie, mammografie e autopalpazione.
Inoltre è possibile esercitare un’azione di prevenzione (profilassi) parziale per la patologia del seno: rimuovendo parte della ghiandola, infatti, si riduce la quantità di tessuto potenzialmente soggetto a patologia degenerativa sul quale eventualmente si può eseguire un controllo istologico.